Ginnastica per la Vita A.S.D.
“Ginnastica per la vita” è una associazione sportiva dilettantistica nata nel Settembre 2013 dal desiderio di Marzia Steffani, laureata in Scienze Motorie e professionista del settore da più di 30 anni (laureata in Scienze Motorie; Master Universitario “Infanzia e movimento: lo sviluppo da 0-6 anni”; qualifica di esperto in posturologia e professionista del settore da quasi 30 anni, counselor professionista; certificato in “Mediare le relazioni con la comunicazione non violenta; insegnante di scuola primaria) insieme a Stefania Andreon, impiegata amministrativa e Giovanni Menegon, educatore e formatore esperto nello sviluppo personale.
Attraverso l’attività motoria l’associazione desidera prendersi cura attiva dei bisogni e delle richieste delle persone, dai bambini agli adulti di ogni sesso ed età, contribuendo a migliorare il benessere psico-fisico e favorendo la maturazione di comportamenti positivi per se stessi e la propria salute.
Lo staff è formato da insegnanti laureati in scienze motorie e tecnici specializzati che uniscono le conoscenze specifiche alle capacità relazionali e comunicative.
In questi anni l’associazione sportiva ha attivato progetti per i bambini/e della Scuola dell’Infanzia, della scuola Primaria e per i ragazzi delle Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado affianco a quelli per gli adulti e gli over 60.
L’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, raccomanda di praticare almeno 1 ora di attività fisica strutturata al giorno per mantenere un buon stato di salute.
Le ricerche scientifiche internazionali sottolineano che l’attività motoria è uno strumento importante tanto per lo sviluppo delle competenze motorie quanto per lo sviluppo delle competenze sociali, relazionali e cognitive.
Ginnastica per la Vita desidera collaborare con le altre associazioni nell’interesse del territorio, consapevole che gli sforzi congiunti di ognuno di noi possono generare cambiamenti positivi per sé e per la comunità e che il benessere delle singole persone dipende anche dal benessere degli altri.
Negli anni ha sviluppato collaborazioni con:
- La Pro Loco di Santa Lucia di Piave, organizzando giochi per bambini durante la Festa Settembrina e con l’Università delle Tre Età nella proposta del corso di ginnastica dolce
Insieme alle atre realtà educative del territorio e all’amministrazione comunale ha partecipato attivamente al Tavolo di comunità per l’educazione nella formulazione del Patto di Corresponsabilità Educativa.
- Durante il periodo scolastico propone Progetti Motori rivolti alla Scuola dell’infanzia, alla Scuola Primaria e alla Scuola Secondaria di Primo grado nel Comune di Santa Lucia di Piave e nei Comuni limitrofi.
- Nel periodo estivo, con il patrocinio del Comune di Santa Lucia di Piave, organizza attività motoria nei parchi comunali.
- promuove e organizza serate informative sulla pratica motoria e percorsi di formazione per genitori
- promuove lo sportello di spazio ascolto per il benessere della persona e sportivo
