Le attività per i bambini/e
Le attività per i bambini/e si basano sul desiderio di educare i bambini/e allo sport come momento di incontro positivo con gli altri, sviluppando le competenze motorie tipiche delle singole età e una buona stima di sé.
Le ricerche scientifiche internazionali sottolineano che praticare attività fisica, in particolare durante il periodo dell’infanzia, è importante tanto per lo sviluppo delle competenze motorie quanto per quelle sociali e cognitive. La maturazione di queste funzioni, anche attraverso la pratica motoria, accresce le capacità di apprendimento, favorisce esperienze scolastiche positive e promuove una buona qualità di vita.
FINALITA’ e VALORI ASSOCIATIVI: Favorire esperienze motorie ed educative positive per lo sviluppo globale della persona e la promozione di uno stile di vita sano e attivo.

Alla scoperta del movimento:: attività motoria per i bambini/e dai 0-3 anni. I bambini/e nel primo periodo della loro vita hanno bisogno di fare esperienze motorie, che costituiranno i mattoncini per i futuri compiti motori più complessi. I genitori possono offrire ai figli l’opportunità di muoversi ed esplorare il proprio corpo e lo spazio intorno a sé, impegnando principalmente grandi gruppi muscolari e favorendo le prime interazioni con l’ambiente .
- Abc Motorio: attività motoria per i bambini/e della Scuola dell’infanzia, 3-6 anni. Attraverso giochi di movimento il bambino/a e sviluppa le competenze motorie, conosce se stesso e interagisce positivamente con gli altri. Le ricerche dimostrano inoltre che fare attività motoria in questa fascia di età migliora i processi cognitivi, contribuendo allo sviluppo delle competenze richieste in ambito scolastico e nella vita
- Play Sport, fare sport giocando: attività motoria per i bambini/e della Scuola Primaria. Lo sport come strumento educativo che contribuisce a qualificare la crescita dei bambini/e, favorendo una buona stima di sé, a prescindere dalla prestazione sportiva e dalla competizione.
- Parkour o arte dello spostamento: uno spazio dedicato ai ragazzi/e, in particolare per le fasce di età 8-12 e 13-20 anni. Il Parkour è un’attività sportiva vicina al modo di sentire dei giovani e nasce dall’idea di offrire una possibilità ai ragazzi/e che desiderano conoscersi e mettere alla prova le proprie capacità, senza dover praticare necessariamente una attività agonistica.
Questa scelta è motivata dalla lettura di alcune statistiche relative alla pratica motoria, nelle quali si evidenzia un abbandono sostanziale della pratica sportiva in età adolescenziale e dalla consapevolezza che in questa fascia di età i ragazzi/e i trovano un’offerta sportiva ridotta, in quanto le proposte sono prevalentemente di tipo agonistico.
